- 歌曲
- 时长
简介
Complete lyrics here: http://media.wix.com/ugd/533940_60c214e24af6ed27a27527ff5601e081.pdf With Sicilia Araba, third chapter on Arab poets of Sicily, Milagro Acustico Medina Sound get back to talk about the most remote and obscure history of Arab Sicily, period that has marked almost the entire record production and research group in twenty years, but we do it this time with the same language of the Arab poets, thanks to collaboration with the Iraqi-tunisian musician and singer Marwan Samer, using as always the instruments of the Mediterranean tradition as oud, baglama, friscaleddu, ney, daf and many others and with arrangements that tend to emphasize the modernity of the verses of poets as Ibn Hamdis and other Arab poets who lived in Sicily during the Islamic Domination (827-1091). In particular, we use the poems that talk about Sicily, homeland for many of them, written during exile or from the journey stories made by poets, merchants and Arab dignitaries after the fall of Islamic rule lasted in Sicily three centuries and in neighboring Spain nearly seven centuries. The theme that unites these texts then is nostalgia or consternation at the loss of "Paradise." A real journey that combines music, poetry and literature, creating an intense , evocative and at the same time a fascinating show. Jorney in Sicily, was sold-out preview at "Auditorium Parco della Musica" in Rome January 12, 2013. I Milagro Acustico have released two more CDs dedicated to the poems of Arab poets of Sicily: Poeti Arabi di Sicilia (CNI Music 2005) e SIQILIAH terra d'Islam (CNI Music 2007) Marwan Samer - Voice, oud Bob Salmieri - Ney, baglama, soprano sax, klarinet, percussions Andrea Pullone - Classic guitars, oud Maurizio Perrone - Double bass Maurizio Catania - Drums, percussions Guests: Carlo Cossu, Agnese Sielli: Violin - Raffaele Mallozzi: Ribeca - Giuseppe Spedino Moffa: Zampogna Pachi Adikari Kalipada: Tabla Discography: 1998 - Onirico /self production) 2002 - I storie o Cafè di lu Furestiero (Tonder records - USA) 2004 - Rubaiyyat of Omar Khayyam (Hos & Valley entertainment - USA) 2005 - Poeti Arabi di Sicilia (CNI Music - Italy) 2006 - I Storie o Cafè di lu Furestiero Novo (CNI Music - Italy) 2007 - Siqiliah, terra d'Islam (CNI Music - Italy) 2010 - Thermae Atmospherae (triple cd) (CNI Music - Italy) 2011 - Sangu ru Poeta - Nazim Hikmet, Ignazio Buttitta poems (CNI Music - Italy) 2013 - Sicilia Araba (Cultural Bridge) Biography: The Milagro Acustico Cultural Association started in 2007, after almost 12 years of activity in the homonym musical formation and, according to the statute, its main goal is to promote and spread the Mediterranean culture. The many CDs the group released in order to rouse the interest of the public opinion towards, e.g. , the Arabic Poets of Sicily- to which it dedicated two CDs-, Omar Khayyam’s quatrains, the lines of two contemporary poets, i.e. the Turkish Nazim Hikmet and the Sicilian Ignazio Buttitta, testify the path covered. Thus continues, in a more institutional way, what the group itself is always aiming at: rediscover those pages of our culture which are less known or have been forgotten, cooperate with organizations, institutions and artists from all over the world in order to create a cultural bridge that connects the countries situated on the Mediterranean basin; work on its albums and live productions with musicians who live in the Middle East countries or migrate there, who otherwise wouldn’t have many chances to show their art outside their country. From this point of view, the most important goal that’s been reached until now is beyond all doubt to be part of those associations who cooperated with the Italian Cultural Institute of Ankara and Istanbul on the planning and realization of the “KaleidoskopEurope Project”, in the area of the EU-Turkey program – Civil Society Dialogue – Cultural Bridges, promoted by the European Union in 2009. 35 Italian and Turkish musicians under the artistic direction of Bob Salmieri toured the most important universities in Turkey, making 24 concerts and workshops. The tour ended in April 2010 at the Teatro Palladium – Terza Università di Roma, during the famous RomaEuropa Festival, characterized by three days of concerts and workshops. (http://kaleidoscopelibrary.com/Default.aspx) The group is still cooperating with the associations and the artists who realized the project and the most important result is that many Turkish and Italian musicians who took part in the tour are now steadily giving their contribution. Our association, together with the Fondazione Ignazio Buttitta and with the Regione Lazio, released the CD “SANGU RU POETA – SAIRIN KANI, Nazim Hikmet, Ignazio Buttitta Poems”, performed by almost 20 Italian and Turkish musicians coming from the tour. That’s the goal of the “Bridge”. From the day of its establishment, the Milagro Acustico welcomed more than 30 foreign musicians. Some of them are: the Moroccan Nour Eddine (percussion) and Jamal Ouassini (violin); the Senegalese Pape Kanoutè (kora) and Pape Yery Samb (djambè); Pejman Tadajon (tar, setar), Maryam Borhani and Javad Ghaffari (voice) from Iran and, from Turkey, Volkan Gucer (kaval) and Turker Dinletir (ney), Burak Aziz (voice), Gunay Celik (kanun), Inci Sunar (bouzuki); the Indian musician Kalipada Adhikary (table), the Egyptian Abdalla Mohamed (darbuka, ney), etc. Biography: The band was founded in 1995 by Bob Salmieri. Milagro Austico’s music travels through Mediterranean routes re-discovering traditions and Arab domination history from a personal point of view. The language the band uses is mainly Sicilian, as Sicily is Mr Salmieri’s homeland, in ensemble with Arabic and Turkish. 1998: The band release its first album, “Onirico”. 2002: Milagro Acustico international attitude gets noticed in the US as Californian Tinder Records releases the second work of the band, “I storie ‘o Cafè di lu Forestiero”. It was a success both among public and review. 2004: Hearts of Space, another Californian company, and New York based Valley Entertainment cooperate to release “Rubaiyyat of Omar Khayyam”, inspired by poems of XI century Arab poet and scientist. 2005: Released “Poeti Arabi di Sicilia” (by Italian company Compagnia Nuove Indye), inspired by poems of Arab poets who used to live in Sicily during the Arabic domination. In the same year Bob Salmieri’s novel book “I storie ‘o Cafè di lu Forestiero”, published by Edizioni Interculturali, Rome. 2006: a new version of “I storie ‘o Cafè di lu Forestiero Novo” is released: new bonus tracks and new musician enrich the old success. 2007: CNI Music releases the second chapter of the Trilogy dedicated to Arabic-Sicilian poetry, “SIQILIAH, terra d’Islam”. 2007: Coppola editions publishes “Uomini e Dei, piccola Odissea siciliana”, one more tribute to Sicily and its culture. 2007: they were among the founders of MEDITERRANEA SICILIA PROJECT artists’ network, together with Maurizio Catania – Unnaddarè and Andrea Alberti – Orchestra Mediterranea. 2008: Soundtrack for the short movie “Angelo Azzurro” direct by David Monni 2009: November: they are in Turkey , (Istanbul, Ankara, Denizli, Mersin) with the tour “Mediterranean Kazz – common roots” organizated by the Cultural Association Milagro Acustico, the Italian Istitute of Culture in Ankara and finanziated by the European Union. 2010: a triple CD “THERMAE ATMOSPHERAE” published by CNI Music. Three CD dedicated to the Therme. April 2010 they are again invited in Turkey , for the EU-Turkey Civil Society Dialogue: Cultural Bridges Programme as rapresentative of KaleidoscopEurope Project for Italy. 2011: CNI Music releases new album “SANGU ru POETA – SAIRIN KANI, Nazim Hikmet, Ignazio Buttitta poems” dedicated to the poems of this two mediterranean poets. 2012, they realize the soundtrack for the documentary "La Tregua, a forgotten war" about Corea, by the direction of Franco Pennacchi. 2012, they realize the soundtrack for the documentary "LAMPEDUSA - PARIGI, Diario di Viaggio" By Emiliano Pappacena 2013 Milagro Acustico present the preview of "Journey in Sicily" , Auditorium Parco della Musica, Rome. Press: Further ammo for those who believe that the Med is where it’s musically at right now. This latest from multi-instrumentalist Bob Salmeri’s quartet of Italian roots adventurers adds music to the words of Sicily’s Arabic poets from 1000 years ago. For the uninitiated (which included me, until I received a copy of this CD), Milagro Acustico were formed in Rome in 1995 and have been exploring the relationship between Southern Italian and Eastern (mainly Arabic and Turkish) music ever since. Here, they’re joined by locally based Iraqi-Tunisian singer and oud player Marwan Samer to put musical flesh on the lyrical bones of the wordsmith of Sicily’s ‘Arabic Domination’ (827 – 1091). According to the press release, the poetry is full of yearning and loss for love and homeland, which is just what it sounds like to these ears (I understand not a word) and Samer sings the hell out of everything. He’s got a flexible voice that can swoop and soar to heights of emotion, avoiding affectation and unnecessary embellishment, just getting straight to the heart of each song. This is heard to great effect on the closing Noto which checks in at just under six minutes but, like most of the tracks here, could have happily gone on for twice as long and how often can you say that about an album? The instrumental accompaniment is sensitive, trancey and somehow both contemporary- sounding and appropriate to the ancient roots. The rhythm section’s tight, but it’s Salmeri’s masterful embellishments on various stringed and wind instruments (both Western and Arabic) that really steal the show on this project and let it fly way beyond the dry academic exercise it could have been to become something living, breathing and bursting with musical ideas. Hear a track on fRoots 47. www.culturalbridgelabel.com Jamie Renton - fRoots “Dopo 1000 anni, se Dio vuole, i versi dei poeti arabi di Sicilia risuonano ancora. Ibn Hamdis, Abd Allah Sadus, Ibn al Qatta, Abu al Quasim abd al Rahman, le vostre poesie ci raccontano le sofferenze dell’amore perduto, l’angoscia per la propria terra invasa dai Rum. Normanni, svevi, spagnoli, francesi e altri hanno occupato la Sicilia, distrutto le moschee, asciugato i pozzi, ma non sono riusciti a cancellare le poesie. Tutti, sono venuti con la pioggia e con il vento sono andati. Bob Salmieri ha musicato le poesie, Marwan Samer le ha cantate e i Milagro Acustico le suonano per non dimenticare. Che la pace sia con voi”. A partire dall’incipit, in arabo, del brano d’apertura, “Assalamu Alaikum”, si dipana questo racconto che è poesia, memoria di un retaggio glorioso sottratto all’oblio. “Sicilia Araba” è il nuovo concept album dei Milagro Acustico, che hanno aggiunto Medina Sound al loro nome e hanno fondato anche la propria etichetta discografica, la Cultural Bridge (www.culturalbridgelabel.com). Attivo dal 1995, l’ensemble guidato da Bob Salmieri (sax soprano, clarinetto, ney, baglama, tambur, percussioni) torna ad indagare l’imponente fioritura letteraria dei due secoli e mezzo (827-1091) di dominazione araba della Sicilia, l’isola giardino. Accanto al fondatore, troviamo gli storici componenti Andrea Pullone (chitarra classica, oud), Maurizio Perrone (contrabbasso), Maurizio Catania (percussioni, batteria) e il nuovo arrivato, l’iracheno-tunisino Marwan Samer, che oltre alle corde del suo oud porta una vocalità robusta, che ne fanno il valore aggiunto di questa nuova produzione discografica. Al quintetto si aggregano validissimi collaboratori: Maurizio Tiberi, voce in “Wadaan”, Carlo Cossu e Agnese Stelli al violino, Raffaele Mallozzi alla ribecca, Pachi Adikari Kalipada alla tabla, Spedino Moffa alla zampogna. È una celebrazione dell’antico crogiuolo culturale, che Salmieri e compagni officiano vestendo le liriche, cantate e recitate, con fitte ed equilibrate trame acustico-elettroniche, imperniate sui modi della musica araba e mediorientale; è musica evocativa e fascinosa, dai tratti a volte sontuosi, con inflessioni jazz, qualche cliché world ed efficacissimi spunti solisti di liuti e fiati. I versi (i testi sono scaricabili da www.milagroacustico.net) descrivono l’isola con occhio di ammirazione e di nostalgia assieme: “Ricordo la Sicilia, disperato dolore si rinnova per te nella memoria. Giovinezza, rivedo le felici follie perdute e gli splendidi amici. Oh Paradiso da cui fui cacciato!”, così Ibn Hamdis, esiliato dopo la caduta della dominazione araba; le sue parole sono musicate in “Dhakartu Siqilliyata”. La successiva “Balarm” evoca la Palermo islamica, che per il geografo Edrisi era “la più eccelsa metropoli del mondo”. È poi è la volta dello strumentale “Wadaam” (Addio) costruito su corde, ney, elettronica, percussioni e vocalizzi. Si fa strada sinuoso il violino in “Yalla Harrek”, in cui si canta: “Su, fa girare il calice / riempilo di rubini e bevi con noi/ dalla mattina alla sera. / Bevi al suono della lira bicorne / e dei canti di Ma ‘bad./ Non si vive davvero / se non che nel beato suolo di Sicilia, / un principato che s’innalza sopra quello dei Cesari. / Palazzi reali, davanti ai quali/ si ferma il viaggiatore. / Ammira questo luogo, che/ Allah l’ha colmato d’abbondanza”. Segue uno scritto di Ibn Jubair, che elogia la tolleranza di “Trapani”, dove chiese cristiane e moschee sorgevano l’una accanto all’altra. Dopo l’intreccio di corde del secondo strumentale, “Nostalgia”, si celebrano le glorie di “Favara”, città “dai due mari, tutto ciò che si desidera, si trova in te” e di “Noto”, altra perla di Siqilliya, “Allah protegga una casa in Noto e nubi cariche di pioggia la bagnino / La vedo con gli occhi del ricordo e a lei invio le lacrime che verso /Mi struggo di nostalgia per la casa, gli amici e la virtù delle donne / Chi partendo, ha lasciato il cuore in quella terra con tutto se stesso desidera tornare, terra mia!”, sempre nelle parole di Ibn Hamdis. Ancora un disco importante per Bob Salmieri & Milagro Acustico sulla via della conoscenza e del riconoscimento di un’eredità culturale; narrazione di un tempo passato che può aiutarci in epoca d’inquietudine come quella odierna. Ciro de Rosa - Blogfoolk “El trabajo de calidad de Milagro Acustico, de la mano de Bob Salmieri, ha sido el de inspirarse en versos y cuentos de peregrinos de origen árabe que transitaron Sicilia entre el 800 y el 1000 de la era cristiana, rescatando así del frágil papel de pergamino a poetas y matemáticos de Medio Oriente.Esos pensadores vuelven hoy para esparcir el perfume de sus lejanos jardines sobre la arena de nuestro desierto cultural, a través de la refinada musicalidad de un acústico milagro!. Este tipo de trabajo sólo puede llevarse a cabo a través de una extensa investigación histórica, apoyada en una firme intuición musical, y con una mirada sobre los pueblos más enfocada en su riqueza permeable que como identidades cerradas. Para Bob Salmieri ir a fuentes tan profundas significó honrar la memoria: la de su padre tunisino, y la de un historiador que muchos reconocen como “unico e un po’ folle” (“único, y un poco loco”), Michele Amari (1806-1889), luchador de la causa de la independencia de Sicilia y de la confederación de los estados italianos. Para algunos de nosotros “bucear tan hondo” es reabrir ese periodo del siglo 19 llamado Il Risorgimento, que para muchos otros, en realidad, nunca se cerró. Es La Causa del Sur de Italia, la causa meridionale. Con su música cuenta la irreconciliable diversidad histórica representada por un Sur atrapado entre tradición, pobreza y religiosidad. El ayer y el hoy son una sola historia musical en Milagro Acustico, que captura en “I Storie ó Café Di Lu Furestiero”, las voces de la migración que llegó hace un milenio a las playas sicilianas. Este grupo le pone musicalidad de lamento y celebración a la diaria conciencia de hombres, mujeres, jóvenes, viejos, cristianos y musulmanes, maleantes, exiliados o mendigos que se sientan en un café al paso, llevando en las dunas de sus oscuros ojos, la sed de vivir en justicia, y el horror de morir sin lograrla. Milagro Acústico intenta abrir también nuestros oídos y ojos a las voces náufragas, que en nuestro milenio provienen de África del Norte y del litoral Balcánico, Sicilia, tierra de “infinitos éxodos”, como dice Bob.Su último trabajo, “SIQILIAH, terra d’Islam”, está nuevamente inspirado en aquellos poemas y cuentos de viaje de nobles y mercantes árabes, que comenzaron a cruzar la Sicilia medieval durante la dominación Islámica en el Mediterráneo. Versos que languidecen en la lejanía del ser amado, paisajes desolados que queman el alma del que llega, vidas que arden en las calles ansiando las frescas paredes de otros, vidas aprisionadas detrás de las sombras de una ventana ansiando la luz . A través de la voz de Patrizia Nasini y de excelentes músicos, representantes de la instrumentación de Oriente y Occidente, esa multitud de voces vuelven hoy a cantar sus deseos de siempre”. Claudia T. Acuña – Discos Argentinos In tempi in cui per esigenze di mercato anche la world music (o presunta tale) si imbastardisce in operazioni che mettono insieme musiche popolari del mondo e sound da discoteca, appena ho visto il disco in questione ho pensato di sentire un po’ di gargarismi arabi uniti a melodie e ritmi made in Sicilia ecc.. Ma la confezione del CD era troppo ben fatta, troppo curata, troppo autentica per essere un bluff, e la foto del gruppo in copertina troppo vera. Anche la label si presentava con il nome intelligente: cultural bridge; ed infatti in queste musiche il ponte c’è, anzi ce ne sono diversi: tra l’oggi e lo ieri (poesie dei secoli IX-XI dopo Cristo), la Sicilia e il mondo arabo, musicisti prevalentemente italiani e testi di poeti antichi della Sicilia Araba. Il primo ascolto ha immediatamente fugato i pregiudizi: un suono magico, un canto che nasce dalla vita, autentico, una serie di songs affascinanti. Fatta una breve ricerca scopro che ho a che fare con maestri dei generi musicali direttamente o indirettamente legati alla cultura araba, turca, siciliana ….. con tante pubblicazioni, ricerche, concerti di grande prestigio, con editori di rilievo. Insomma una musica degna di figurare fra le proposte culturali più qualificate di istituzioni musicali serissime. In questo disco, testi di poeti arabi di Sicilia a cavallo dell’anno mille, che cantano l’amore per le belle donne dell’isola, il rimpianto per l’amore perduto, la nostalgia verso una terra (che era la loro terra) da cui si sono dovuti allontanare, sono stati musicati da un siciliano (Bob Salmieri) che da vent’anni lavora con questo gruppo polietnico. L’area culturale è quella che si può definire mediterranea, crocevia di popoli e culture, di cui la Sicilia è centro. In quest’isola si sono incontrati (e scontrati) popoli indigeni, greci, cartaginesi, romani, arabi, normanni, tedeschi, spagnoli, francesi; e, in certi periodi, arabi e cristiani vivevano in piena armonia e rispetto reciproco (come si canta in Trapani); basta ricordare come circa un secolo dopo al periodo trattato, alla corte siciliana di Federico II° di Svevia, intellettuali, artisti, filosofi, scienziati di diverse origini etniche, dettero vita a uno dei centri più vivaci e ricchi del medioevo. Milagro Acustico suona strumenti arabi e, più in generale, mediterranei della tradizione e li suona con una bravura straordinaria; il cantante iracheno-tunisino Marwan Samer è bravissimo e tutta l’operazione è un autentico incanto, anzi un Milagro (e per di più acustico, senza elettronica). Riccardo Bartaletti - La Scena È nato prima l’uovo o la gallina? Il nostro pianeta era un’unica grande distesa chiamata Pangea, ma quanti milioni di anni fa le terre emerse si sono separate? E soprattutto, la musica che oggi conosciamo – specialmente nel nostro Paese – quanti debiti culturali deve ancora oggi a millenni di sperimentazioni nelle sue vicinanze e nelle aree limitrofe? Domande che sembrano retoriche ma che spesso affollano la nostra mente di malati musicali e che giovedì 28 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma hanno trovato parziale risposta grazie al concerto dei Milagro Acustico Medina Sound. La formazione, nata nel 1995 per volere del polistrumentista Bob Salmieri, ha presentato il suo ultimo lavoro Sicilia Araba, che chiude un’ideale trilogia della band aperta con il disco Poeti arabi di Sicilia e continuata con Siqiliah – Terra d’Islam, incentrata sui testi dei poeti di tradizione araba che per ben tre secoli hanno solcato la Trinacria, centro nevralgico del Mediterraneo e crogiuolo di razze e costumi così differenti quasi da ricreare una nuova e sconcertante Pangea cultural-musicale. Il risultato naturalmente non poteva che essere eccellente. Bob Salmieri riesce in ogni suo disco a portarci secoli addietro ricostruendo fantasie e atmosfere arabo-medievali con influenze pop che si mescolano, creando un’ideale prosecuzione tra vecchio e nuovo. I testi e i brani di questo ultimo lavoro si basano per la maggior parte sulla nostalgia del “paradiso perduto” che trabocca dai versi di Ibn Hamdis, autore di centinaia di composizioni con tema la Sicilia. Noto, brano e testo che omaggiano la sua città natale e Nostalgia – in cui si esibisce la grazia e la sensualità della ballerina Eda Ozbakay – sono probabilmente i più toccanti della serata, oltre alle vecchie composizioni in dialetto siciliano come Ianchi Capiddi e la bellissima Lu sposaliziu. Ottima è l’esecuzione corale di tutti i Milagro Acustico, formazione che si avvale di una serie di strumentisti di primo piano e della vivacità canterina e spirituale del vocalist e funambolo dell’Oud, Marwan Samer e della guest-star Patrizia Nasini. Le sonorità del Baglama, del Ney e del Klarinet si sposano a meraviglia con Daf, Darbuka e batteria. Maurizio Catania, Andrea Piccioni e Maurizio Perrone non sbagliano un colpo nella parte ritmica mentre Carlo Cossu al violino e Andrea Pullone alla chitarra colorano con note turco-arabe la serata. Davvero una notte piacevole e interessante in compagnia dei Milagro Acustico, cultori storici del Mediterraneo, che ci hanno regalato uno spettacolo musicale eccelso e un' secuzione perfetta con un filino di distacco emotivo di troppo. Skandemberg - webzinejustkids Davvero encomiabili Bob Salmieri e i suoi nella ricerca che portano ormai avanti da anni su quel mitico passato della Sicilia che è la Siqilliya araba, gli splendori di un’epoca che fu all’insegna della tolleranza, dove i vari gruppi etnici convivevano in pace e la religione non scatenava conflitti. Lo stesso termine “jihad” era inteso in un’accezione di ascesi mistica, accogliendo l’interpretazione sufica che nei secoli IX-X, il periodo aureo della Siqilliya, prima dell’invasione normanna, si stava diffondendo in tutto il mondo islamico. E in questo caldo crogiuolo i Milagro Acustico pescano a piene mani, seguendo la traccia del grande orientalista Michele Amari, autore della “Storia dei Musulmani di Sicilia” in tre volumi, che dedicò un approfondito saggio ai poeti arabi della Trinacria Felix. Dunque poesia e musica, nomi famosi di allora, Ibn Hamdis, Abu al Quasim abd al Rahman, Ibn al Qatta, Abd Allah Sadus, i cui versi non parlano solo d’amore ma di esilio, la nostalgia e la tristezza per la patria invasa dagli stranieri. Così “Dhakartu Siqilliyata”, “Ricorda la Sicilia, disperato dolore si rinnova per te nella memoria”, brano tutto rifrazioni sonore e vocali, con quel ritmo cadenzato tipico della melopea araba. Ma il filo della nostalgia pervade l’intero album, a cominciare dal pezzo d’apertura, “Assalam Alaikum”, tenero e struggente, “tra me e te scorre una corrente infuocata”, o “Balarm”, la Palermo islamica, più denso, che evoca una città cosmopolita nonché centro di arte e di cultura. Seguono “Wadaam”, un pezzo strumentale molto sfumato, “Yalla Harrek”, il cui testo ricorda molto le “Rubaiyyàt” di Omar Khayyàm: “Su, fa girare il calice, riempilo di rubini e bevi con noi”, “Trapani”, che era passata sotto la dominazione normanna ma restando un luogo di tolleranza, dove chiese cristiane e moschee sorgevano fianco a fianco (“Il loro re ha detto: che ognuno invochi l’Essere che adora e in cui crede”, scrive Ibn Jubair). E, ancora, “Nostalgia”, “Favara”, “Noto”, brani stilisticamente compatti e di sottile fascino, come lo è l’intero cd. Tolleranza è il leit motiv che permea quest’ultima fatica dei Milagro Acustico e trasuda sia dai testi, ovviamente cantati in lingua originale, sia dalla strumentazione, che recupera il gusto dell’epoca ma filtrandola in chiave di caldo sound mediterraneo. Poiché qui, nel Mediterraneo, in quest’area dove il mare è sempre stato una via di conoscenza, avviene l’incontro fra culture, ieri come oggi. E soprattutto oggi è importante il dialogo, affinché il nuovo che sta emergendo da quella parte di mondo islamico bagnato dal Mediterraneo non sia preda di integralismi. E i Milagro Acustico sono decisamente sulla buona strada. Il gruppo: Marwan Samer, voce oud, Bob Salmieri (che ha musicato tutti i brani), ney, baglam, tambur, sax soprano, clarinetto, percussioni, Andrea Pullone, chitarra classica, oud, Maurizio Perrone, contrabbasso, Maurizio Catania, batteria, percussioni. Inoltre, come ospiti: Mauro Tiberi, voce, Carlo Cossu, Agnese Stelli, violino, Raffaele Mallozzi, ribeca, Giuseppe Spedino Moffa, zampogna, Pachi Adikari Kalipada, tabla. Antonio Mazza - La voce di tutti “I Milagro Acustico sono un’orchestra mediterranea che a pieno organico arriva a comprendere una decina di elementi: voci, lira, violino, chitarra, contrabbasso, percussioni e poi un profluvio di timbri arabi e mediorientali. Santur, baglama, darbuka, che immaginiamo accompagnare il faticoso incedere delle carovane e un aroma stordente di spezie. Secondo capitolo di una trilogia sulla Sicilia araba, inaugurata dal precedente lavoro “Poeti arabi di Sicilia”, “Siqiliah” canta la nostalgia e la grandezza perduta. Di quando l’isola era sulla soglia della conquista normanna, dopo essere stata per quasi tre secoli l’Isola Giardino dell’Islam, attorno all’anno 1000 (dall’827 al 1091). La Sicilia islamica è un ricamo di convivenza tra costumi diversi, orientati verso il bello e soprattutto verso la coesistenza tollerante, ma tutto questo stava per finire, ed è questa dolorosa consapevolezza immortalata dai Milagro. Bob Salmieri ha raccolto le liriche dei poeti arabi siciliani e i racconti di viaggio dei mercanti musulmani. Quelli che attraversarono il Mediterraneo quando la dominazione normanna era appena iniziata, mille anni fa. Del “Giardino” era ormai rimasto un incerto profumo e un triste ricordo, come canta Patrizia Nasini in “Iardinu ammucciatu”, mentre piange la viola suonata da Carlo Cossu. Un disco frutto di studio accurato e certosino, com’è nello stile dei Milagro – al loro quinto album –, ricco di risonanze segrete e di suggestioni.” Gianluca Veltri – Fuori dal Mucchio “Si precisa e affina la ricerca musicale dei Milagro Acustico, dopo le delicate avventure sonore dei Poeti Arabi di Sicilia. Il nucleo generatore, qui, sono poesie, racconti, resoconti di viaggio degli arabi che si trovarono nell’Isola di Federico tra l’827 ed il 1091, in pratica una sorta di “secondo capitolo” dei Poeti , a ribadire l’urgenza storica e culturale di un “recupero della memoria” fondamentale in epoca di grandi e mirate operazioni di oblio sul portato culturale “dell’altro”. Al solito Bob Salmieri (impegnato in baglama, tambur, sax soprano, e diverse altre ance etniche, soprattutto di origine araba) lavora per sottrazione, mai saturando la polpa sonora di questa delicatissima sottrazione.’ la danza di un ragno sulla sua ragnatela, Siqiliah , un intarsio strumentale e vocale che lascia suonare anche il silenzio: “Quanti poeti, letterati, matematici, quanti Ibn Hamdis saranno finiti nelle reti dei pescatori di Lampedusa o di Mazara?” G. F. – World Music “Questo Siqiliah: Terra d’Islam è il secondo capitolo di una trilogia che i Milagro Acustico stanno dedicando ai poeti arabi di Sicilia. Un lavoro raffinato di ricerca ed elaborazione che poggia sulla primigenia fatica di Michele Amari, puntiglioso studioso della sua terra e responsabile della realizzazione della Biblioteca Arabo-Sicula, oltre che di una documentata storia dei musulmani in Sicilia. Le poesie, arrivate chissà come fino a noi su fragili pergamene, risalgono grosso modo all’anno 1000: magnificano lo splendore siciliano di allora e regalano una specie di testamento spirituale destinato a sopravvivere alla ferocia normanna, decisa a cancellare qualsiasi residuo di quella civiltà. I Milagro musicano stralci di questi testi, cantati rigorosamente in siciliano, utilizzando una strumentazione molto varia, ma di natura squisitamente mediterranea. Percussioni e cordofoni si compenetrano in modo delicato ed evocativo inducendoci a una sorta di oblio da cui ci si risveglia solo quando i ritmi cambiano di tempo. Le musiche di questo lavoro sono anche la colonna sonora dello spettacolo omonimo arricchito dalla presenza di danze dell’epoca e racconti di viagiatori appositamente rispolverati.” Roberto Caselli – JAM ” Now Bob Salmieri is a man you don’t meet every day. This is a fellow who dances to his own drummer alright: he is very much “sui generis”. This is the third album of Milagro Acustico that I have reviewed. They are a multicultural ensemble who work under the direction of Salmieri. And I use the word “work” advisedly: because although their albums are wonderfully laid-back and easy on the ear, the truth is that Salmieri takes his colleagues down avenues that probably don’t come easy to them. This makes the “finished product” all the more commendable. For instance, to work on the content of this album can hardly have been a burning ambition to most of the 15 musicians listed. Why? Well, I refuse to believe that more than a couple of them could have been enthusiasts for the Arabic poetry written in the years of the Moorish domination of Sicily: it really MUST have all been down to the powerful influence of Mr. Salmieri. The poems have been translated into Sicilian by Daniela Gambino and Sharifa Hadj Sadok. And this CD fits the usual Milagro Acustico formula. The music is their usual imaginative and inventive mix. The instruments he has used are all seemingly running the gamut of mainly esoteric (well, “esoteric” to MY British ear, at least!) acoustic instruments like kaval, baglama, darbuka and ney. And the music seems very much in harmony with the poetry. It draws less heavily than usual on Milagro Acustico’s avant garde jazz sound, and instead is slightly more redolent of the music of the souk. And the “reason why” is indubitably due to the fact that in order to get the right sound, Salmieri took his group to Istanbul to work with local musicians. In his notes that accompanied my review copy, Bob Salmieri talks of the Crusades as “the wars of religion”. He does not draw parallels with today: he does not need to, the parallels are all-too-obvious. We have an Arab nation that was once the cradle of civilisation, a country that invented algebra, home to the hanging gardens of Babylon, ruthlessly invaded by a far more powerful coalition of forces. It is only right that in these days when Brits like me are constantly being told that WE are a civilising influence on a seemingly lesser breed of people, that we stop for a moment and consider the FACTS. A great classic poet like Ibn Hamdis was one of many fine poets writing in Arabic during the Moorish occupation of Sicily. He was forced to leave Sicily in exile, for by the time he lived, the Norman invasion had started to “go wrong”. But let it not be thought that the Normans had originally had contempt for Arabic text. Quite the contrary. It is illustrative to realise that the Normans invaded Sicily at almost exactly the same time as they invaded my current homeland, England. But what happened in the two countries was markedly different. In England, the Normans had contempt for the local language, and quickly made Norman French the language of officialdom. Not so in Sicily. Such was their appreciation of Arabic, that they kept it as joint official language. Indeed Roger the Second was fluent in it, and as for his Chief Minister, well, such was his love of the language that he used to pray to his Christian God in the language of the Moors! The Palermo Cathedral of today used to be a mosque, and to this very day has the opening lines of the Koran on one of its pillars! And many of the buildings that nowadays LOOK Islamic, were actually built in the early 12th Century by NORMANS convinced in the superiority of Moorish architecture. In 1154 Roger died, and with it came a change in attitude to Muslims. The days of tolerant understanding were now numbered. Eventually, Frederick the Second expelled all Muslims from Sicily in 1272. But this album of Milagro Acustico recalls those heady days when the three major religions of Christianity, Islam and Judaism could live together in harmony. And it seems to me that such an album is what is needed today and not the “Heavy Metal” belligerent sound that American soldiers are playing in their tanks as they drive into a hell-hole of their Government’s making.” Dai Woosnam – Kevin’s Celtic & Folk Music Cd Reviews “Era l’827 d.C. quando gli Arabi diedero inizio alla conquista della Sicilia. Una colonizzazione durata quasi tre secoli, i cui influssi sono tutt’ora percepibili nella tradizione (non solo musicale) isolana. L’enesemble Milagro Acustico capitanato da Bob Salmieri si ispira a questa ricchissima eredità e in Poeti Arabi di Sicilia raccoglie una serie di poesie di autori arabi nati nella Sicilia musulmana, intessendole di musiche evocative, interpretate con strumenti acustici tipici del bacino Mediterraneo” Daniela Zacconi – Film TV “E’ probabile che il nome Ibn Hamdis non risvegli memoria alcuna nelle menti dei più. Non un indizio che lo possa ricollegare a un ambito od evento di cui a scuola si sia distrattamente sentito parlare. Ma ha il sapore, questo nome, dell’importanza scontata, dell’originalità resa tale dal suo stesso carattere ricercato e ignorato: una nozione che si ha la sensazione di dover conoscere pur non avendone mai saputo nulla. Eppure svelare subito l’identità di questo personaggio sarebbe alquanto banale e a dir poco offensivo. Meglio farla emergere dalla sua stessa natura, dal suo nome. Ibn è musulmano e ha un grande dono: riesce ad esprimere i tormenti del suo tempo e dell’intera società che di quel tempo è figlia. Osserva il disordine politico che stravolge gli equilibri storici ed umani, intrecciandosi con uno scontro di religioni che forse non ha ancora eguali in questo mondo. Racconta della sua terra e di come sia stato costretto ad abbandonarla, narrando il contatto delle culture attraverso semplici scorci di vita quotidiana. Sembra sia un uomo del nostro mondo, della nostra storia, della nostra cultura ormai multietnica: tutte cose che di certo Ibn condividrebbe se non fosse per la loro errata collocazione nel tempo. Un tempo che si aggira intorno all’anno Mille, in una Sicilia islamica ormai sotto il giogo normanno, cristallizzato nei versi di un poeta di Allah. E sono proprio le poesie di Hamdis a scandire questi ricorsi storici, a ricordarci che le contaminazioni in Italia ci sono sempre state e non sono una novità del nostro secolo. Quale modo migliore per riscoprirlo se non rileggendo i versi del siciliano Ibn? E se invece di rileggerli li ascoltassimo per la prima volta? E’ quello che i Milagro Acustico, gruppo dalle sonorità mediterranee uso all’adattamento di poesie medievali come testi per arrangiamenti, hanno proposto nel loro ultimo album Poeti Arabi di Sicilia. Un esperimento all’insegna della contaminazione non solo culturale ma soprattutto storica e temporale che affascina per lo stile e il gusto antico ed è testimonianza di un’acuta attenzione per le radici non solo della Sicilia ma dell’Europa intera. Così si scopre che le sonorità islamiche, legate dall’immaginario collettivo per lo più al Corano, sono in realtà tessuto vivo della nostra stessa produzione musicale, elementi sostanziali di quello che oggi appare così distante e distorto e che invece è il prodotto di una storia già scritta, compiuta. Tracce nascoste, insomma, eppure forti. Messaggi sempre validi che ben si attagliano al notro mondo, al nostro tempo, alla nostra cultura.” Barbara D’Amico – RIVISTAONLINE “Poeti Arabi di Sicilia risveglia fatti, misfatti ed antiche tradizioni del periodo di dominazione Araba della Sicilia dopo oltre un millennio dalla sua avvenuta. È sorprendente quanto ancora si riesca ad evocare musiche ed atmosfere così anticamente orientaleggianti con l’utilizzo di stumenti tradizionali e moderni e senza l’utilizzo di programmazione. Il Milagro Acustico è al terzo album ufficiale, dopo un’autoproduzione datata 1998 e precedenti release timbrate USA da etichette quali Tinder Records e World Class, questo per confermare, sammai ce ne fosse bisogno, la bontà stilistica ed espressiva di questo affollato progetto. Quello che colpisce sono le atmosfere rese in modo tremendamente efficiente dalla maestria della band capace di trasportare il pensiero a remoti paesaggi. Le poesie tradotte in siciliano, il viaggio ad Istambul (dove è stato in parte registrato il cd), l’incontro con artisti locali e soprattutto l’amore per la propria terra creano un surreale viaggio indietro nel tempo dove storie d’incertezza e sofferenza dominano la scena, sfociando in brani splendidi quali “Standu Arrivannu” che apre il disco, “Schiavu d’Amuri”, “Anni Su Anni” e soprattutto “Prima da battaglia” tagliente e davvero efficace attesa prima di una guerra. Indiscutibile il valore artistico di quest’opera che vedo più come forma di libro/reperto storico che come cd musicale. In ogni modo un affresco riscoperto da bravi archeologi che completa ed amplifica una storia passata.” Fabio Igor Tosi – SonicBands “Questa è una gemma di disco, uno dei migliori del 2005. Per gli otto secoli della dominazione araba in Spagna del sud, la cultura araba ha pervaso il Mediterraneo, particolarmente la Sicilia. Su questo disco, l’ ensemble italiano di world music, che precedentemente ha prodotto un album basato sulle Rubaiyyat di Omar Khayyam, i Poeti Arabi di Sicilia di epoca medioevale ispirano una musica spesso sontuosa e bella che disegna in chiave acustica tutti gli angoli del mare Mediorientale. “Alcantara,” per esempio, respira con i modi africani del nord, mentre “Schiavu D’amuri” ammalia con un duetto flamenco. Ma sono le voci che brillano più luminose, piene di sensualità, morbide, occasionalmente eteree, balzando fuori dalle loro strutture. Anche se non capite una parola a causa del dialetto, le sensibilità, il “feeling” vi attraverserà”. Saudia Aramco World “Poeti Arabi Di Sicilia is the third recording I have received by composer/musician Bob Salmieri and his ensemble, Milagro Acustico and like the other two recordings, this one is also an enjoyable listen. Salmieri delves into various Mediterranean musical traditions, often dating back to the Middle Ages and incorporating Silk Road traditions as well. Poeti Arabi brings in an array of musicians representing various cultures and performing on acoustic instruments ranging from familiar to exotic. Then all of this is topped of with gorgeous female and male vocals. On their previous recording, Rubaiyyat of Omar Khayyam, mystic Persian poetry along with a weave of Oriental music was highlighted. This time around, Salmieri focuses on Arabic poetry of Medieval Sicily from a time of the horrific Crusades and a period of uncertainty because one never knew when their homeland would be invaded or when they would be sent off to war. Set amongst a tapestry of baglama, mandolino, tambur, ney, kaval, tambour, darbuka and Western instruments, the poetry represented doesn’t speak of the glories of war. It would seem that these Arabic poets had enough of war and conquering. The lyrics to Walls of Silence would support that sentiment. “We are the sons of the frontier Those who smile if war shows a dark face. Our sons feed on milk flowing from the cut throats, reared in the arms of battle.” Many of other poems speak of lost love, suffering and sadness. They speak of a Godless place or at least loveless, where battles are fought and people cry for their lost youth. Well, fast forward to the modern age, we know there is a God, and yet, bloody battles rage on in different parts of the world indifferent to love. Salmieri refers to diplomacy in the press notes and this is in fact, a recording sporting diplomacy why else would an Italian musician composer bring out Arab poetry from a time when the Arabs invaded and ruled over Sicily (827-1091) if not for diplomacy? It’s not as if poets and musicians support the mass consciousness of their times. Given their sensitivity to suffering of others, it’s not an irony that they would express anti-war sentiments in their work (at least I interpret this poetry as such). Often you will find dissension among the ruling society because deep down we do wish to live in harmony with each other. According to Salmieri, “In that period, religion was used as the pretext since any one who was “different” was seen as a “threat” (not much has changed there), was a frontal attack and of course, war. Fortunately for us, people like Federico II di Svevia, demonstrated how powerful diplomacy can be.” Numerous Mediterranean musicians appear here and you will hear a bit of Arabic flamenco, some Silk Road sounds and Arabic flute and percussion. Track 5, Schuivu D’Amuri features stunning soprano and alto vocals by Francesca Brilli and Simona Ferriera with additional flamenco vocals by Fabio dell’Armi. It’s an exceptional song on an absolutely gorgeous recording that marries contemporary with Medieval music, features Arab poetry and acoustic instruments. It is European world music at its best with lots of heart, soul and passion. A truly meaningful experience.” Cranky Crow World Music “The latest album of Milagro Acustico, a multicultural ensemble from Italy around Bob Salmieri. Over fifteen musicians are involved in this colourful piece of work, with various male and female singers and a variety of only acoustic instruments, like guitar, baglama, mandolino, tambur, ney, kaval, tamburi a cornice and darbuka. Inspiration was found in the poetic legacy of the Poeti Arabi di Sicilia (827-1091). The poems refer to their love for Sicily, its people, nature and the earth. These ancient texts, from classic poets like Ibn Hamdis, are given a musical treatment which combines traditional and more contemporary influences. Arabic, mediterranean and medieval music play an important role, but there are also jazzy and poppy elements. The songs make an organic, spontaneous impression, as if the musicans are jamming on a village square untill the sun goes down. I especially like the pieces with female vocals, like ‘Luci di lu iurnu’. It’s a pleasant summer album with a warm atmosphere.” Funprox webzine